http://www.elegio.it/stelle/punta_astri2013.html

Versione riveduta del 2015: http://www.elegio.it/stelle/punta_astri-oggettone.html

Qui ho provato a dare una applicazione pratica in un problema complesso, come questo del punta-astri, al consiglio di raggruppare tutte le quantità usate che starebbero nell'ambiente globale, in un unico OGGETTO GIGANTESCO che ha un sacco di proprietà di vario tipo ( non lo ho dotato dei metodi ossia delle funzioni globali che uso qui ma in futuro potrei tentare...).

In questo modo proteggo nell' oggettone tutte le grandezze che potrebbero essere disturbate da altri programmi se lasciate nell'ambiente globale...

Insomma, programmato come è ora, questo documento potrebbe essere trascritto ovunque, senza rischio che nell'ambiente ampliato nasca un conflitto di omonimia di alcune variabili globali usate. Questo documento, infatti, NON FA USO DI VARIABILI GLOBALI a parte l'oggettone il cui nome strano, perpuntare, se risultasse in conflitto, potrebbe essere modificato con un normalissimo editor di testi, come Notepad.


Possibile usare espressioni... == Giorni interi in più o in meno
== Ore intere in più o in meno


Punta-astri-v20150301 -

: −★ +★ −☚ +☛ Sirio (culmina a mezzanotte il 2 gennaio) Ovvero: alfa Canis Majoris. Magnitudine -1.46 È la stella più luminosa del cielo Alpheratz (culmina a mezzanotte il 23 settembre) Ovvero: alfa Andromedae. Magnitudine 2.06 Caph (culmina a mezzanotte il 23 settembre) Ovvero: beta Cassiopeae. Magnitudine 2.27 Schedar (culmina a mezzanotte il primo ottobre) Ovvero: alfa Cassiopeae. Magnitudine 2.23 Achernar (culmina a mezzanotte il 15 ottobre) Ovvero: alfa Eridani. Magnitudine 0.46 Hamal (culmina a mezzanotte il 23 ottobre) Ovvero: alfa Arietis. Magnitudine 2.00 Polaris (la stella polare) Ovvero: alfa Ursae Minoris. Magnitudine 2.02 Algol (culmina a mezzanotte l' 8 novembre) Ovvero: beta Persei. Magnitudine 2.12 Mirfak (culmina a mezzanotte il 12 novembre) Ovvero: alfa Persei. Magnitudine 1.80 Alcione (culmina a mezzanotte il 17 novembre) Ovvero: eta Tauri, la più luminosa delle Pleiadi. Magnitudine 2.87 Aldebaran (culmina a mezzanotte il 30 novembre) Ovvero: alfa Tauri. Magnitudine 0.85 Rigel (culmina a mezzanotte il 10 dicembre) Ovvero: beta Orionis. Magnitudine 0.12 Capella (culmina a mezzanotte il 10 dicembre) Ovvero: alfa Aurigae. Magnitudine 0.08 Bellatrix (culmina a mezzanotte il 12 dicembre) Ovvero: gamma Orionis. Magnitudine 1.64 Alnilam (culmina a mezzanotte il 15 dicembre) Ovvero: epsilon Orionis. Magnitudine 1.70 Betelgeuse (culmina a mezzanotte il 20 dicembre) Ovvero: alfa Orionis. Magnitudine 0.50 Canopus (culmina a mezzanotte il 27 dicembre) Ovvero: alfa Carinae. Magnitudine -0.72 Castor (culmina a mezzanotte il 15 gennaio) Ovvero: alfa Geminorum. Magnitudine 1.58 Procione (culmina a mezzanotte il 16 gennaio) Ovvero: alfa Canis Minoris. Magnitudine 0.38 Pollux (culmina a mezzanotte il 18 gennaio) Ovvero: beta Geminorum. Magnitudine 1.14 Alphard (culmina a mezzanotte il 12 febbraio) Ovvero: alfa Hydrae. Magnitudine 1.98 Regulus (culmina a mezzanotte il 23 febbraio) Ovvero: alfa Leonis. Magnitudine 1.35 Dubhe (culmina a mezzanotte l'8 marzo, festa della donna) Ovvero: alfa Ursae Majoris. Magnitudine 1.79 Denebola (culmina a mezzanotte il 19 marzo) Ovvero: beta Leonis. Magnitudine 2.14 Acrux (culmina a mezzanotte il 29 marzo) Ovvero: alfa Crucis. Magnitudine 1.41 Mimosa (culmina a mezzanotte il 3 aprile) Ovvero: beta Crucis. Magnitudine 1.25 Spica (culmina a mezzanotte il 13 aprile) Ovvero: alfa Virginis. Magnitudine 0.98 Hadar (culmina a mezzanotte il 22 aprile) Ovvero: beta Centauri. Magnitudine 0.61 Arturo (culmina a mezzanotte il 26 aprile) Ovvero: alfa Bootis. Magnitudine -0.04 Rigil_Kentaurus (culmina a mezzanotte il 2 maggio) Ovvero: alfa 1 Centauri. Magnitudine 0.00 La stella a noi più vicina dopo il Sole Kochab (culmina a mezzanotte il 5 maggio, morte di Napoleone) Ovvero: beta Ursae Minoris. Magnitudine 2.08 Alphecca (culmina a mezzanotte il 16 maggio) Ovvero: alfa Coronae Borealis. Magnitudine 2.23 Antares (culmina a mezzanotte il 30 maggio) Ovvero: alfa Scorpii. Magnitudine 0.96 Rasalhague (culmina a mezzanotte il 15 giugno) Ovvero: alfa Ophiuchi. Magnitudine 2.08 Vega (culmina a mezzanotte il primo luglio) Ovvero: alfa Lyrae. Magnitudine 0.03 Altair (culmina a mezzanotte il 20 luglio) Ovvero: alfa Aquilae. Magnitudine 0.77 Deneb (culmina a mezzanotte il primo agosto) Ovvero: alfa Cygni. Magnitudine 1.25 Enif (culmina a mezzanotte il 17 agosto) Ovvero: epsilon Pegasi. Magnitudine 2.38 Fomalhaut (culmina a mezzanotte il 5 settembre) Ovvero: alfa Pisces Austrinis. Magnitudine 1.16 Scheat (culmina a mezzanotte il 7 settembre) Ovvero: beta Pegasi. Magnitudine 2.42 Markab (culmina a mezzanotte il 7 settembre) Ovvero: alfa Pegasi. Magnitudine 2.49 Sole (il massimo Luminare) Puntando a lui si trova il nord. È dunque la polare di giorno Mercurio (il pianeta più vicino al Sole) Osservabile solo all'alba o al tramonto ... quando possibile Venere (il pianeta più luminoso ... ma non sempre) Lucifero quando appare all'alba... Marte (il pianeta rosso, vicino alla Terra ogni due anni) Molto luminoso quando ci è vicino, ma in genere è lontano. Giove (il grande, e mediamente il più luminoso pianeta) Seguito da uno stuolo di satelliti, Io, Europa, Callisto, Ganimede e tanti altri... Saturno (il pianeta degli anelli) Accompagnato da molti satelliti e unico con i suoi anelli. Urano (appena visibile ad occhio nudo) In una normale vita umana compie una sola rivoluzione. L'augurio è vederne due... Nettuno (ultimo dei giganti gassosi) Invisibile ad occhio nudo ma basta un telescopio amatoriale sapendo dove sta... Plutone (in coppia con il suo grande satellite Caronte) Il più grande degli asteroidi plutinici (numerosissimi) Luna ossia Selene, il simbolo della donna, sacra ad Artemide-Diana Colei che decide il giorno di Pasqua, il giorno della Resurrezione Sole (il massimo Luminare) Puntando a lui si trova il nord. È dunque la polare di giorno Dato iniziale Dato iniziale Dato iniziale

All'inizio è possibile modificare la data di partenza, aggiungendo giorni interi ed ore intere alla data dell'istante presente. Le ore aggiunte o tolte si cumulano con i giorni per cui si ottiene lo stesso effetto aggiungendo 2 giorni e zero ore o 48 ore e zero giorni o un giorno e 24 ore.

Il circolino azzurro è dietro la punta della rosa orientata a nord mentre il circolino giallo è dietro la punta orientata ad est. Da queste due info è immediato distinguere la punta diretta a sud e quella diretta ad ovest.

La rosa dei venti con la freccia funziona in due modalità ( cliccando il piccolo tasto con ":" in alto a sinistra ) ossia facendo puntare la freccia bianco-rossa alla stella o pianeta selezionato ( cliccando la seguente coppia di tasti "−" o "+" ) oppure girando la rosa dei venti in modo che la freccia bianco-rossa punti in alto per cui orientando a lei il visore sia facile capire dove sta il nord e gli altri punti cardinali.

Per la massima precisione, dato che quello che uno vede dipende dalla propria latitudine e longitudine, è possibile selezionare anche la città più vicina presso cui si osserva il cielo cliccando il quarto o il quinto tasto ( "−" o "+" nell'elenco dei siti di eventuale osservazione della volta stellata ).

IMPORTANTE: Si ricorda che il disegno è ingrandibile o rimpicciolibile a piacere usando la combinazione di tasti [Ctrl][+] per ingrandire e [Ctrl][-] per rimpicciolire.

Collegamenti internettistici importanti

Per chi volesse approfondire la conoscenza delle stelle segnalo una serie li collegamenti. Ne basterebbero molto pochi dato che sono tutti tra loro collegati ma per facilitare la consultazione trascrivo gli indirizzi qui di seguito:
Oggi 1 marzo 2015, Dom. è G.G. 2457083

Eclissi solari

L'ultima eclissi totale centrale avvenuta nel XX secolo per l'Italia fu quella del 15 febbraio 1961 ( G.G. 2437346 ).

L'ultima eclissi che fu visibile come quasi totale dall'Italia fu l'11 agosto 1999( G.G. 2451402 ). L'eclissi del 3 ottobre 2005 ( G.G 2453647 Lun.) fu visibile parzialmente dall'Italia, ma fu quasi totale dalla Sicilia.

Le prossime eclissi totali visibili dall'Italia avranno luogo nelle seguenti date:

L'eclissi solare totale del 2 agosto 2027 ( G.G. 2461620 Lun. ) interesserà una piccola zona di territorio italiano posto a sud ovest dell'isola di Lampedusa.

Dopo il 2081, le eclissi visibili dall'Italia, anulari o totali che siano, saranno quasi tutte centrali. Nel caso dell'eclissi quasi totale del 12 agosto 2026 ( G.G. 2461265 Mer.), il Sole tramonterà in piena eclissi sottraendosi alla vista proprio al culmine visibile; lo stesso succederà anche nell'eclissi anulare centrale del 26 gennaio 2028 ( G.G. 2461797 Mer.), nell'eclissi del 27 febbraio 2082 [ G.G. 2481553 Ven. ] e in quella del 14 giugno 2151 ( G.G. 2506861 Lun.), quasi centrale. Nelle date seguenti, le eclissi appariranno totali e ben visibili:

Giampaolo Bottoni
gpbottoni@gmail.com

http://www.alumni.polimi.it/it/Wall
( ing. nucleare 1972 )